Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Inicio
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • Contattaci
  • Italian
  • Inglés
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio

L'odore del silenzio

Obiettivi:         

- Riflettere sull’influenza dell’essere umano nell’ambiente in cui vive

- Comprendere il significato di rischio antropico

Area tematica

Area ScientificaArea Linguistica

Durata

1-2 ore

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

Step by step:

Esercizio di riscaldamento: la classe si prepara all’attività “scaldando” i 5 sensi. L’insegnate chiede di associare un odore, un sapore, un materiale, un suono e un’immagine ad una serie di parole che elencherà,  come ad esempio:

Felicità, tristezza, rabbia, paura, entusiasmo

A questo punto l’insegnante divide la classe in piccoli gruppi e ad ognuno di questi viene data la seguente consegna:

 Immaginate, ed in seguito disegnate,  due scene:

  1. un paesaggio naturale, incontaminato e senza la presenza di esseri umani;
  2. un luogo o un posto dove l’intervento umano, il lavoro, le macchine ecc. sono fortemente presenti.

Poi, per ciascuna scena disegnata, associate un suono, un odore, un sapore ed una sensazione tattile particolare che vi suscita quella particolare immagine.

Suggerimenti per l’insegnante: Durante lo svolgimento dell’attività l’insegnante può mettere una musica di sottofondo o far ascoltare suoni differenti che possano stimolare l’immaginazione (il rumore dell’acqua, i suoni della città, il fruscio del vento, ecc.)

Finiti i lavori ogni gruppo mostra i propri cartelloni e le associazioni fatte.                

Riflessione finale: Cosa si può notare rispetto alle associazioni fatte per l’una e l’altra scena?

L’insegnante fa notare che i rumori, gli odori possono essere creati e riferiti all’uomo – ponte verso la domanda: in che modo la presenza dell’essere umano può rappresentare un rischio per l’ambiente?

L’insegnante introduce quindi la definizione di RISCHIO ANTROPICO, ovvero quelle situazioni legate ad azioni dell’essere umano che causano problemi di sopravvivenza e danni all’ambiente. La classe è invitata a riflettere con l’aiuto dell’insegnante su questa specifica tipologia di rischio e cerca di rispondere alle seguenti domande:  

  1. In che misura l’uomo può causare dei danni all’ambiente e agli altri uomini?
  2. Quali esempi ti vengono in mente? (inquinamento, deforestazione, eccessiva cementificazione ecc.)

Infine l'insegnante fa vedere alla classe il seguente video e colleziona dei commenti finali dalla classe:

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo