Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio
  • MISSIONE TERREMOTO

Conosciamo il terremoto?

Obiettivi:

- Conoscere il terremoto

- Stimolare la creatività

Area tematica

Area Scientifica

Durata

Più di 2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

Prima di iniziare

L’insegnante introduce alla classe la definizione di terremoto Scossa improvvisa del suolo derivante dai movimenti della crosta terrestre presente nel glossario:

Terremoto - scossa improvvisa del suolo derivante dai movimenti della crosta terrestre.

Conoscere il pericolo

Dopo aver dato la definizione, l’insegnante condivide con la classe una scheda descrittiva (vedi allegato "Conosciamo il terremoto? - Descrizione" in basso) per spiegare gli elementi che caratterizzano un terremoto. L'insegnante può integrare la spiegazione utilizzando il libro di scienze o mostrando una o più immagini alla classe. In alternativa, per approfondire l'argomento e le parole ad esso collegate, si possono utilizzare le definizioni presenti nel glossario o navigare insieme il sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV (link).

Le parole del terremoto

Per fissare i concetti chiave relativi al rischio La possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone, agli insediamenti e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata sismico, l'insegnante propone il seguente gioco alla classe (vedi allegato "Conosciamo il terremoto Scossa improvvisa del suolo derivante dai movimenti della crosta terrestre ? - Le parole" in basso). Le carte possono essere stampate e ritagliate, ed andranno pescate dai giocatori.

Regole del gioco: Gli alunni si dividono in coppie o in squadre composte dallo stesso numero di giocatori. A turno, ogni giocatore  deve provare a far indovinare al suo compagno o alla sua squadra una parola legata al rischio sismico senza però utilizzare nessuna delle specifiche parole associate al concetto da far indovinare. L'insegnante controllerà, durante ciascun turno, che il giocatore non utilizzi le parole vietate. 

Per aggiungere un livello di difficoltà superiore, si può rendere il gioco a tempo e segnare i punti per vedere quale coppia o squadra riesce ad aggiudicarsi il primo posto.

Riflessione conclusiva

Ora conosciamo cos’è un terremoto Scossa improvvisa del suolo derivante dai movimenti della crosta terrestre , ma come ci si comporta in caso di terremoto? L’insegnante può far vedere alla classe questo video attraverso il quale introdurre i comportamenti corretti da adottare in casa e scuola in caso di terremoto. Dopo la visione del video, l'insegnante può consegnare alla classe una copia dei Comportamenti corretti da tenere in caso di terremoto (vedi allegato "Conosciamo il terremo? I comportamenti corretti" in basso).

Civilino e il terremoto

Allegati
  • Conosciamo il terremoto? - Descrizione pdf
    Conosciamo il terremoto? - Descrizione
  • Conosciamo il terremoto? - Le Parole pdf
    Conosciamo il terremoto? - Le Parole
  • Conosciamo il terremoto? - I Comportamenti corretti pdf
    Conosciamo il terremoto? - I Comportamenti corretti
Next

Sicuri a casa

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo