Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio
  • TRA FUOCO E FIAMME

Detective di incendi boschivi

Obiettivi:

- Comprendere cos'è un incendio

- Comprendere come stare al sicuro e quali sono le fasi di risposta in caso di incendi boschivi

- Stimolare il problem solving

Area tematica

Area MotoriaEducazione Civica

Durata

1-2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

Prima di iniziare

Gli incendi boschivi sono eventi affascinanti e alcune volte sono eventi naturali sorprendenti.  

L'insegnante introduce alcune curiosità e fatti interessanti riguardanti gli incendi boschivi:

Che cos'è un incendio boschivo?

L'insegnante fa sedere i bambini in cerchio e mette al centro un cartoncino abbastanza grande per scriverci sopra.  Ad ognuno viene chiesto di condividere ciò che sa sugli incendi e di scrivere le proprie idee sul cartellone (in alternativa, l'insegnante può decidere di utilizzare la LIM). Per condurre l'attività, l'insegnante può incoraggiare i bambini a pensare da cosa sono provocati gli incendi e a come si possono prevenire.

Dopo che sono emerse e condivise alcune idee, l'insegnante procede a spiegare cos'è un incendio boschivo:

Un incendio boschivo, noto anche come incendio di bosco, incendio forestale o incendio di vegetazione, è un incendio incontrollato e a rapida propagazione che si verifica in aree boschive, come foreste, praterie o campi aperti. Gli incendi boschivi possono innescarsi e diffondersi rapidamente, spesso consumando alberi, arbusti, erba e altra vegetazione naturale, oltre a minacciare potenzialmente case, proprietà e vite umane. Questi incendi possono essere causati da fattori naturali, come i fulmini, o da attività umane, come i fuochi da campo o le sigarette gettate a terra.

Percorso didattico sulla sicurezza contro gli incendi

L'insegnante a questo punto introduce la seguente attività chiedendo di elencare tre comportamenti corretti che possono impedire il verificarsi di un incendio Fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, sulle strutture che si trovano all’interno o su terreni coltivati o incolti e pascoli  limitrofi  e tre possibili azioni che possono causare un incendio. Dopo una breve discussione, l'insegnante introduce un gioco esperienziale: i bambini esploreranno in prima persona un incendio in una foresta.

Si consiglia all'insegnante di condurre l'attività in un'area naturale (ad esempio, il giardino della scuola) o in una stanza ampia come la palestra della scuola.

Divisi in gruppi, i bambini creano tavole o pannelli con illustrazioni che rappresentano tutte le fasi del Percorso (in alternativa, l'insegnante può utilizzare l'immagine "Scenario" e guidare gli studenti attraverso le fasi del percorso oralmente. L'immagine è disponibile anche come allegato scaricabile.

Fase 1: Picnic all'aperto (ad esempio, bambini seduti su stuoie o coperte, simulando un picnic).

Fase 2: Individuazione dell'incendio (ad esempio, mostrare un segno di qualcuno che vede l'incendio in lontananza).

Fase 3: Chiamata ai Vigili del Fuoco (ad esempio, rappresentare un telefono cellulare o un cellulare giocattolo).

Fase 4: Comportamenti di evacuazione sicuri (ad esempio, immagine di bambini che si allontanano dal fuoco).

Una volta creati i disegni per ciascuna delle fasi, l'insegnante può disporli intorno all'area adibita, generando un percorso. Per ogni fase, l'insegnante può decidere di allestire uno scenario utilizzando materiali diversi per garantire ai bambini un'esperienza completa (un elenco indicativo e non esaustivo è fornito di seguito):

  1. Tavole o pannelli con immagini stampate che rappresentano le diverse fasi dell'attività
  2. Tappetini o coperte per simulare un picnic.
  3. Zaini o borse con piccoli snack per il picnic.
  4. Cellulare o cellulare giocattolo (per simulare la chiamata ai vigili del fuoco).

A questo punto l'insegnante riunisce i bambini. Il gioco di ruolo inizia mostrando alla classe la prima fase, che rappresenta il picnic. Per ogni fase, l'insegnante modera una breve discussione ponendo alcune domande volte a comprendere i concetti chiave per prevenire un incendio e mantenersi al sicuro, capire cosa fare in caso di incendio, come comportarsi in caso di incendio.

Fase 1: Picnic

Obiettivo: Prevenire un incendio e mantenersi al sicuro

Domande stimolo:

  • Cosa è bene sapere prima di andare a fare un picnic nel bosco?
  • Quali sono le cose principali a cui prestare attenzione quando si è all'aperto?

Fase 2: Incendio avvistato

Obiettivo: Capire cosa fare in caso di incendio

Domande stimolo:

  • Che cosa è bene fare quando qualcuno vede un incendio? (L'insegnante può utilizzare questo documento per gli input).
  • Perché è importante segnalare immediatamente la situazione?

Fase 3: Chiamare i Vigili del Fuoco

Obiettivo: Capire cosa fare in caso di incendio

Domande stimolo:

  • Chi deve essere chiamato in caso di incendio?
  • Quali informazioni dovete dichiarare chiaramente?
  • Come potete aiutare i vigili del fuoco a trovarvi?

Questa fase può essere arricchita dividendo i bambini in coppie per mimare una chiamata ai Vigili del Fuoco. Un bambino interpreterà il Vigile del Fuoco e l'altro la persona in pericolo.

Fase 4: Comportamenti di sicurezza
Obiettivo: come comportarsi in caso di incendio
Domande stimolo:

  • Cosa possiamo fare per stare al sicuro in caso di incendio?
  • Quali sono le misure da adottare per un'evacuazione sicura da un incendio?

Riflessione conclusiva

Questa attività fornisce ai bambini un'esperienza pratica per imparare i comportamenti di sicurezza in caso di incendio e li prepara a reagire in modo appropriato in situazioni reali. Al termine dell'attività, l'insegnante può riassumere i punti chiave dell'attività scrivendo i tre obiettivi dell'esperienza sulla LIM, raccogliendo le risposte fornite dai bambini in ogni fase e invitandoli a condividere eventuali pensieri o dubbi.

Allegati
  • Detective di Incendi Boschivi - Scenario pdf
    Detective di Incendi Boschivi - Scenario
Previous

Next

Quiz Time

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo