Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio
  • TRA FUOCO E FIAMME

Da Nerone ad Eroe: Storia dei vigili del fuoco

Obiettivi:

- Conoscere la storia dei Vigili del Fuoco

- Conoscere cosa fanno i Vigili del Fuoco oggi

- Stimolare la creatività

Area tematica

Area ArtisticaArea Storica

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

Prima di iniziare

L'insegnante chiede agli alunni cosa viene loro in mente quando sentono la parola "fuoco" e annota le risposte alla lavagna. Dopo aver raccolto i pensieri dei bambini, l'insegnante affronta l'argomento del fuoco, a partire dalla sua scoperta, dagli usi nelle prime civiltà e al suo significato culturale e simbolico.

Successivamente, sulla lavagna, l'insegnante scrive la parola "vigile del fuoco" (se non è già stata menzionata da qualche bambino) e fornisce una breve panoramica della lotta agli incendi storici, a partire dall'incendio di Nerone a Roma. Per guidare la panoramica sulla lotta agli incendi attraverso i secoli, l'insegnante può utilizzare la scheda "Incendi famosi nella storia" (vedi allegato "Da Nerone a Eroe - Incendi famosi nella storia" in basso).

Storia dei vigili del fuoco

L'insegnante descrive alla classe come e quando sono nati i Vigili del Fuoco e come il Corpo si è evoluto nel corso degli anni.

Queste principali tappe possono essere usate per guidare la discussione:
- Roma antica: Nel 6 d.C., dopo un grande incendio Fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, sulle strutture che si trovano all’interno o su terreni coltivati o incolti e pascoli  limitrofi  a Roma, l'imperatore Cesare Augusto creò i Vigiles, i primi vigili del fuoco. Si trattava di gruppi speciali composti da ex-schiavi che svolgevano mansioni specifiche, come il "ganciere" e il "pompiere che supervisiona le pompe dell'acqua". I Vigili divennero importantissimi nell'Impero Romano e contavano 7190 membri!
- Espansione e crescita: I Vigiles non rimasero solo a Roma; si diffusero in altre città romane, assicurandosi di proteggere le persone dagli incendi. Questo ha gettato le basi per la lotta agli incendi di oggi.
- Grandi incendi e sviluppo urbano: Roma ha avuto grandi incendi, soprattutto nel 64 d.C., e Londra ne ha affrontati di grandi nel 798, nel 982 e nel 989. Il Grande Incendio di Londra del 1666 portò le compagnie di assicurazione a creare le proprie squadre antincendio.
- Innovazioni nel mondo: Nel 1725, un uomo di nome Richard Newsham costruì la prima autopompa a Londra. Benjamin Franklin fondò la Union Fire Company a Filadelfia nel 1736, facendo diventare il volontariato antincendio una realtà in America. Napoleone Bonaparte in Francia creò i primi professionisti (vigili del fuoco professionisti) nel 1810.

- I progressi nel XIX secolo: Nel 1824 e nel 1832, a Edimburgo e a Londra si organizzò la lotta agli incendi. La prima macchina a vapore per gli incendi fu realizzata nel 1829, ma ci volle fino al 1860 perché la gente dicesse: "Sì, è bello". Le autopompe a gas arrivarono nel 1907 e le autopompe a vapore scomparvero lentamente nel 1925.

I vigili del fuoco di oggi

L'insegnante procede a spiegare che i Vigili del Fuoco di oggi fanno molto di più che spegnere solo gli incendi. Dopo aver diviso i bambini in gruppi, chiede a ciascun gruppo di rappresentare tutti i compiti che associano al lavoro dei pompieri moderni. Ogni gruppo deve creare la sagoma di un pompiere e disegnare sulla sagoma una caratteristica per ogni compito (ad esempio, può disegnare un estintore per simboleggiare il compito di spegnere un incendio Fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, sulle strutture che si trovano all’interno o su terreni coltivati o incolti e pascoli  limitrofi  ).

Al termine del tempo a disposizione, ogni gruppo mostra il proprio pompiere alla classe e spiega il significato dei simboli che hanno disegnato nel loro disegno.
Alla fine, l'insegnante può creare una nuova sagoma sulla lavagna o su un cartoncino e scrivere al suo interno tutte le parole (caratteristiche o compiti del Vigile del Fuoco) che i bambini hanno suggerito.

Riflessione conclusiva

Al termine dell'attività, l'insegnante può discutere con i bambini su eventuali compiti aggiuntivi relativi al lavoro dei vigili del fuoco.
Per condurre la discussione, l'insegnante può utilizzare la scheda "Il lavoro dei vigili del fuoco" (vedi allegato "Da Nerone a Eroe - Il lavoro dei vigili del fuoco" in basso).

La classe può riflettere insieme su eventi reali accaduti nel proprio Comune in cui sono stati attuati uno o più dei compiti sopra citati dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Allegati
  • Da Nerone a Eroe - Incendi famosi nella storia pdf
    Da Nerone a Eroe - Incendi famosi nella storia
  • Da Nerone a Eroe - Il lavoro dei vigili del fuoco pdf
    Da Nerone a Eroe - Il lavoro dei vigili del fuoco
Previous

Ma cos'è un incendio?

Next

L'Eco della Terra: gli impatti degli incendi

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo