Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • ESSERE CONSAPEVOLI

Chiaro o scuro?

Obiettivi:

- Comprendere il concetto di percezione

- Sviluppare la capacità di osservazione

Area tematica

Area ArtisticaEducazione Civica

Durata

1 ora

Tipo di lavoro

Individuale

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

PRIMA DI INIZIARE

L’insegnante introduce l'attività mostrando le seguenti immagini e chiede alla classe di indicare cosa vede:

Dopo aver raccolto le risposte, si introduce il concetto di percezione Prendere coscienza di una realtà che si considera esterna grazie a stimoli sensoriali sperimentati in prima persona, analizzati e processati attraverso processi intuitivi che permettono di adattare il proprio comportamento , usando la seguente definizione:

Percezione - prendere coscienza di una realtà che si considera esterna grazie a stimoli sensoriali sperimentati in prima persona, analizzati e processati attraverso processi intuitivi che permettono di adattare il proprio comportamento.

L'insegnante spiega che questo concetto è strettamente legato a quello di pericolo Probabilità che in un determinato luogo si verifichi un evento calamitoso di una determinata intensità entro un determinato periodo di tempo . Per chiarire il concetto, si può presentare il seguente scenario nel quale una percezione giusta della situazione evita che un pericolo diventi un disastro Un evento che causa gravi danni e il turbamento o lo sconvolgimento del normale corso della vita :

Sono a casa e sento forte odore di gas, comprendo che può esserci una perdita quindi chiedo ai miei genitori dove si trova il rubinetto principale del gas a casa, lo chiudo e apro le finestre senza accendere la luce.

L’insegnante chiede alla classe di individuare nello scenario appena letto i seguenti elementi:

  • Il pericolo (perdita di gas)
  • Lo stimolo sensoriale (odore del gas)
  • II comportamento adottato a seguito dell’esperienza sensoriale (chiudo il rubinetto, apro la finestra, non accendo la luce)
  • Il disastro che poteva verificarsi se la percezione fosse stata sbagliata (esplosione)

A COLPO D'OCCHIO

    L’insegnante mostra ora la seguente figura alla classe, chiedendo di indicare se il quadrato all’interno di ciascuna figura è della stessa tonalità di rosso oppure no (la classe dovrebbe vedere ogni quadrato rosso di una sfumatura diversa).

    Ora l’insegnante copre la figura con un cartoncino bianco ritagliato al centro come fosse una mascherina, lasciando visibili solo i quadrati rossi al centro di ciascuna figura A questo punto chiede nuovamente di osservare il colore rosso e se notano delle differenze di tonalità (in questa fase la classe dovrebbe vedere ora la stessa sfumatura di rosso).

    CAMBIO DI PROSPETTIVA

    Ma cos'è cambiato tra la prima e la seconda esperienza di osservazione?

    La percezione di un colore può essere fortemente influenzata dal colore dello sfondo. Alcuni colori possono essere messi in risalto accostandoli a colori contrastanti o essere attenuati da colori molto simili. Allo stesso modo, una situazione di pericolo può essere “meno visibile” se non si ha la percezione e la conoscenza del “contorno”, diminuendo la consapevolezza del fatto che tutti possono trovarsi in una situazione di pericolo e non sapere come agire.

    Mettere la mascherina bianca ha aiutato ad avere la visione esatta della tonalità di rosso dei quadratini. Allo stesso modo, conoscere i pericoli a cui si è esposti, i comportamenti da adottare e diffondere queste conoscenze, aiuta a “vedere” in modo più chiaro la situazione.

    Questo significa avere una corretta percezione del rischio ed essere quindi capaci di agire in modo corretto.

    RIFLESSIONE CONCLUSIVA

    L'insegnante termina l'attività con le seguenti domande stimolo:

    • Conosci bene l’ambiente in cui ti trovi?
    • Saresti in grado di uscire dall’aula ad occhi chiusi?

    Con l’aiuto dell’insegnante la classe può mettere alla prova la propria percezione Prendere coscienza di una realtà che si considera esterna grazie a stimoli sensoriali sperimentati in prima persona, analizzati e processati attraverso processi intuitivi che permettono di adattare il proprio comportamento dello spazio, provando ad uscire dall'aula senza poter guardare e cercando di evitare quanti più ostacoli/pericoli possibili basandosi esclusivamente sulla propria percezione.

    Previous

    Impronte sulla terra

    Next

    Geo Camminata per una città sostenibile

    Add new comment

    Feel Safe

    Racconta la tua esperienza

    Contattaci

    Informativa sui cookies
    Condizioni d'uso del sito
    Privacy policy

    Credits

    This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
    qbe-insurance logo