Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • CLIMATE KIDS

Rifiuti Zero

    Obiettivi:

    - Acquisire comportamenti consapevoli di rispetto per il patrimonio ambientale.

    - Memorizzare ed interiorizzare comportamenti che riguardino norme e regole della convivenza civile ed ecologica

    - Maturare atteggiamenti di rispetto dell’ambiente limitando lo spreco e contribuendo alla raccolta differenziata

    Area tematica

    Educazione Civica

    Durata

    1 ora

    Tipo di lavoro

    Di gruppo

    Tipo di risorsa

    Gioco
    Download as PDF

    Prima di iniziare

    Il concetto di "rifiuti zero" è un tema di crescente rilevanza nel dibattito contemporaneo sulla sostenibilità Sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri ambientale.

    Per iniziare una riflessione su questo argomento, l'insegnante propone un breve dibattito, invitando gli alunni a condividere le loro idee e interpretazioni riguardo al significato di "rifiuti zero".

    Una volta raccolti i vari contributi, l'insegnante procederà a fornire una definizione condivisa e più articolata del concetto:

    La strategia "rifiuti zero" viene definita come un insieme di pratiche e principi finalizzati a minimizzare la quantità di rifiuti prodotti. Questo obiettivo può essere raggiunto non solo attraverso una corretta differenziazione dei materiali e il loro riutilizzo, ma anche evitando l'uso di articoli monouso e la riduzione dell'accumulo di rifiuti superflui.

    Una città a rifiuti zero

    Per promuovere una città all'insegna dei "RIFIUTI ZERO", sono fondamentali quattro parole chiave :

    1. Riduzione: È essenziale sviluppare una cultura del consumo responsabile, acquistando solamente ciò di cui abbiamo realmente bisogno e cercando di limitare gli sprechi.

    2. Riutilizzo: Favorire il riutilizzo di oggetti e materiali non solo prolunga la vita degli stessi, ma contribuisce anche a una diminuzione della frequenza degli acquisti, riducendo così l'impatto ambientale complessivo.

    3. Riciclaggio: Qualora non sia possibile né ridurre né riutilizzare, è cruciale procedere a una corretta raccolta differenziata. Questo implica una rigorosa separazione dei materiali, depositandoli negli appositi contenitori o conferendoli ai centri di raccolta predisposti.

    4. Compostaggio: La pratica del compostaggio degli scarti alimentari rappresenta un'importante strategia per alleviare il carico sulle discariche. Essa consente di trasformare i rifiuti organici in nutrienti preziosi per il suolo, sostenendo così pratiche agricole più sostenibili.

    L'insegnante domanda alla classe se il loro comune di appartenenza può essere considerato a "rifiuti zero", invitando a cercare questa informazione sull'apposito tool messo a disposizione dal Centro di Ricerca Rifiuti Zero (link). I Comuni Italiani che hanno adottato la strategia Rifiuti Zero sono 335 per un totale abitanti di 7.262.849 (dato aggiornato a luglio 2024).

    La strategia vincente

    L'insegnante introduce l'attività gioco dividendo la classe in gruppi.

    A partire dalle informazioni precedenti, ciascun gruppo riceve un elenco di materiali (vedi allegato "Rifiuti Zero - Materiali" in basso) sui quali dovrà riflettere e confrontarsi, decidendo che strategia applicare per migliorare l'efficienza della città, stabilendo ad esempio se sia più appropriato conferire i materiali negli appositi contenitori di raccolta o cercare opportunità di riutilizzo.

    Determinata la strategia, ogni gruppo dovrà essere in grado di motivare le proprie scelte, incentivando così un ragionamento critico riguardo all'impatto ambientale delle decisioni prese.

    Per rendere l'esperienza ancor più realistica, ad ogni gruppo potrà essere distribuita una mappa della propria città o del proprio comune di residenza. Sulla mappa, i gruppi potranno identificare e collocare correttamente i punti di raccolta per i diversi materiali (come plastica, vetro, carta, rifiuti indifferenziati, organico, pile esauste, olio esausto e medicinali scaduti). In presenza di un Comune che offre un servizio di raccolta porta a porta, i gruppi potranno indicare anche le giornate specifiche in cui avviene il conferimento dei rifiuti.

    Riflessione conclusiva

    Condivise le strategie dei gruppi e riportata la classe in plenaria, l'insegnante raccoglie i principali temi emersi e le strategie più popolari.

    Spiega che il concetto di "Zero Waste", tradotto in italiano come "rifiuti zero", rappresenta molto più di una semplice strategia da adottare per ridurre drasticamente la quantità di rifiuti conferiti. Affinché possa realmente esercitare un impatto significativo sull'ambiente, è essenziale che diventi uno stile di vita a tutti gli effetti.  In questo contesto, è opportuno orientarsi verso alternative già disponibili sul mercato che siano definite "eco-friendly", promuovendo così una maggiore sostenibilità Sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri nelle nostre scelte quotidiane.

    L'insegnante può concludere l'attività ponendo le seguenti domande stimolo:

    • Quanto sei vicino allo 'zero'?
    • Quali accortezze ecologiche tu e la tua famiglia avete in casa per minimizzare gli sprechi?
    Allegati
    • Rifiuti Zero - Materiali pdf
      Rifiuti Zero - Materiali
    Previous

    A scuola con... lo zaino ecologico!

    Next

    Caro diario... alimentare

    Add new comment

    Feel Safe

    Racconta la tua esperienza

    Contattaci

    Informativa sui cookies
    Condizioni d'uso del sito
    Privacy policy

    Credits

    This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
    qbe-insurance logo