Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Accueil
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • Contattaci
  • Italian
  • Anglais
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil

La mano dell'uomo

Obiettivi:

- Conoscere il concetto di paesaggio

- Comprendere gli effetti dell’azione dell’essere umano sul territorio

- Stimolare la creatività

Area tematica

Area ArtisticaArea ScientificaArea Storica

Durata

Più di 2 ore

Tipo di lavoro

Individuale

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

PRIMA DI INIZIARE

L’insegnante introduce il concetto di paesaggio (si può utilizzare la definizione presente nel glossario):

Paesaggio - parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

GLI EFFETTI DELLA TRASFORMAZIONE

L’insegnate pone le seguenti domande alla classe: “Perché l’essere umano trasforma l’ambiente?” “La trasformazione ha conseguenze positive o negative per l’ambiente? “E per l’essere umano?”

Dopo un breve confronto con la classe, l’insegnate spiega che l'essere umano può trasformare il paesaggio Parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, le cui caratteristiche derivano dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni modificando o eliminando alcuni elementi naturali o costruiti per poterlo sfruttare.

Una trasformazione può avere sia effetti positivi che negativi sia per l’essere umano che per l’ambiente. Ad esempio, il taglio degli alberi (se controllato e programmato) è positivo per il bosco perché limita la possibilità che si propaghi un incendio Fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, sulle strutture che si trovano all’interno o su terreni coltivati o incolti e pascoli  limitrofi  , ma è negativo perché mancherebbero le radici degli alberi capaci di trattenere l’acqua in caso di forte pioggia ed evitare che il terreno frani. L’azione dell’essere umano, quindi, può amplificare gli effetti negativi di un fenomeno naturale (come la pioggia) sul paesaggio e trasformare un pericolo Probabilità che in un determinato luogo si verifichi un evento calamitoso di una determinata intensità entro un determinato periodo di tempo in disastro Un evento che causa gravi danni e il turbamento o lo sconvolgimento del normale corso della vita .

IL CAMBIAMENTO INTORNO A NOI

A questo punto l’insegnante introduce l’attività che verrà svolta a casa. Ogni bambino e bambina dovrà disegnare su un foglio le proprie mani lasciando uno spazio vuoto al centro. In alternativa, l'insegnante può decidere di utilizzare il template "La mano dell'uomo - Template di osservazione" (in basso). Ogni bambino e ogni bambina dovrà poi osservare il paesaggio Parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, le cui caratteristiche derivano dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni che vede dalla propria cameretta e riprodurlo su un foglio nello spazio lasciato vuoto tra le proprie mani (si può decidere di disegnare il paesaggio osservato o di scattare una foto). All’interno del paesaggio andranno individuati 5 elementi che lo caratterizzano cerchiandoli o evidenziandoli come si preferisce.

Individuati i 5 elementi, si dovranno riempire le due mani: su ciascun dito di una mano andranno scritti gli effetti positivi per la natura e per l’essere di ciascuno dei 5 elementi individuati, mentre nell’altra ne andranno scritti in ogni dito gli effetti negativi. Ogni dito deve essere associato allo stesso elemento individuato nel paesaggio (es., al pollice delle due mani corrisponderà la strada, all’indice corrisponderà la casa del vicino, ecc.).

Terminati i lavori, si condividono i contenuti dei paesaggi e delle mani con la classe e si riflette sul tipo di paesaggio osservato (industriale, rurale, urbano) e come si potrebbe agire per limitare gli effetti negativi degli elementi individuati (si possono modificare? si possono rimuovere?).

RIFLESSIONE CONCLUSIVA

In che modo l'essere umano sta modificando i diversi paesaggi della terra? L’insegnante può mostrare le immagini pubblicate da LifeGate (link) per far riflettere la classe sugli effetti che l’essere umano può provocare sull’ambiente e su possibili azioni di salvaguardia che possono essere messi in campo per ciascuno degli ambienti mostrati.

In alternativa si potrà organizzare una mostra a scuola per esporre i lavori fatti e sensibilizzare sul tema dell’impatto dell’essere umano sul paesaggio Parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, le cui caratteristiche derivano dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni e sulla natura.

Allegati
  • La mano dell'uomo - Template di osservazione pdf
    La mano dell'uomo - Template di osservazione

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo