Il rischio antropico
Obiettivi:
- Conoscere il concetto di rischio antropico
- Esplorare il rischio chimico
- Conoscere i simboli di rischio chimico
Prima di iniziare
L'insegnante apre la discussione introducendo il tema dell'attività.
I pericoli possono essere classificati in 2 macrocategorie:
- pericoli di origine naturale
- pericoli antropici
I pericoli naturali sono fenomeni naturali che possono potenzialmente provocare un danno a persone, cose e l’ambiente. Ne sono esempi le eruzioni vulcaniche, le frane, i terremoti, le alluvioni, le valanghe.
I pericoli antropici, invece, derivano da attività umane potenzialmente pericolose per la vita umana e l’ambiente. In questa definizione rientrano anche le attività industriali nelle quali la pericolosità è una conseguenza dell’attività e delle sostanze che sono usate e/o detenute. Quando le attività umane richiedono l’utilizzo o la conservazione di sostanze tossiche infiammabili o esplosive si può parlare di RISCHIO CHIMICO La possibilità che una qualsiasi sostanza chimica, indipendentemente dalla sua forma, possa causare danni fisici e per la salute delle persone o dell'ambiente .
Saper riconoscere il rischio
L'insegnante introduce a questo punto la definizione generale di RISCHIO CHIMICO La possibilità che una qualsiasi sostanza chimica, indipendentemente dalla sua forma, possa causare danni fisici e per la salute delle persone o dell'ambiente :
La possibilità che una qualsiasi sostanza chimica, indipendentemente dalla sua forma, possa causare danni fisici e per la salute delle persone o dell'ambiente.
L'insegnante chiede agli studenti di fare alcuni esempi di oggetti o sostanze che corrispondono alla descrizione di cui sopra. Poi, l'insegnante mostra alla classe la seguente immagine dove sono illustrati alcuni tipi di rischio chimico. Si chiede se alcuni di questi simboli sono conosciuti e dove sono stati visti.

I tipi di rischio ed i possibili effetti
Si approfondiscono ora le conseguenze dell’esposizione al rischio chimico La possibilità che una qualsiasi sostanza chimica, indipendentemente dalla sua forma, possa causare danni fisici e per la salute delle persone o dell'ambiente . La discussione può essere condotta con l'utilizzo delle seguenti domande stimolo:
- Quale pensate sia la vostra reazione corporea in caso di contatto con una sostanza chimica?
- Avete mai visto un amico o un familiare in una situazione simile?
- Quali sono, secondo voi, gli oggetti o i prodotti più pericolosi che avete in casa?
- Li usate o li toccate abitualmente? Dove sono conservati?
- L'esposizione a sostanze chimiche pericolose può provocare condizioni di salute avverse.
L’insegnante può mostrare questo video alla classe per spiegare quali sono le sostanze chimiche maggiormente presenti in casa e come utilizzarle correttamente:
Il rischio chimico intorno a noi
La classe viene divisa in quattro gruppi. A ciascun gruppo verrà abbinato uno dei seguenti luoghi:
CASA - CITTADINA DI MARE - GRANDE METROPOLI - REGIONE BOSCHIVA
Ogni gruppo lavorerà insieme a casa per svolgere i seguenti compiti:
- Con l'aiuto di Internet, pensare a quali sono gli oggetti/attività/edifici più pericolosi che potrebbero causare o provocare un rischio chimico La possibilità che una qualsiasi sostanza chimica, indipendentemente dalla sua forma, possa causare danni fisici e per la salute delle persone o dell'ambiente per il luogo assegnato.
- Cercare immagini, notizie, interviste (in alternativa, si può intervistare un adulto) su un incidente chimico significativo avvenuto nel luogo designato e descrivere brevemente come è stato gestito.
- Creare una lavagna, un poster o una presentazione Power Point in cui siano rappresentati tutti i risultati della ricerca.
Una volta in classe, tutti i gruppi condividono i risultati della loro ricerca ed espongono i principali rischi potenziali associati a ciascuno dei luoghi.
Riflessione conclusiva
Dopo la condivisione dei risultati, l'insegnante fa riflettere la classe sull'importanza di assumere sempre i comportamenti di tutela di se stessi e dell'ambiente circostante per minimizzare o ridurre i rischi o le conseguenze di un incidente chimico.
Add new comment