Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio
  • COMUNICARE IN EMERGENZA

Vero o falso? Ti insegno io!

Obiettivi:

- Saper fruire di informazioni in rete in modo consapevole

- Saper verificare la veridicità delle notizie

Area tematica

Area Scientifica

Durata

Più di 2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

Prima di iniziare

L’insegnante legge alla classe due notizie, una riportante fatti realmente accaduti e l’altra inventata e chiede alla classe di indicare quale notizia è vera e quale è falsa. Trovata la notizia falsa, l’insegnante introduce la definizione di fake news Informazione parzialmente o totalmente falsa e fuorviante divulgata in modo intenzionale o meno attraverso il web o i media, senza verificarne la fonte contenuta nel glossario:

Fake news - informazione parzialmente o totalmente falsa e fuorviante divulgata in modo intenzionale o meno attraverso il web o i media, senza verificarne la fonte.

Sono molti i mezzi per condividere notizie false o non verificate, ma certamente internet e i social media Piattaforma online liberamente accessibile che consente di creare, condividere e scambiare idee e contenuti testuali, immagini, audio e video in modo rapido su bacheche lette da persone che seguono gli aggiornamenti hanno dato una forte spinta alla disinformazione, facilitando anche la nascita di nuove tecniche per creare fake news. Ad esempio, il deepfake è una delle tecniche più recenti e permette di creare contenuti falsi a partire da video, audio o immagini contenute nel web, che possono essere utilizzati per compiere atti di cyberbullismo.

L'insegnante può mostrare alla classe il seguente video, dove è spiegato cosa sono le fake news, come possiamo riconoscerle e come possiamo proteggerci:

Alla ricerca di news

La classe viene a questo punto divisa in gruppi. Ogni gruppo dovrà cercare tre notizie vere relative ad argomenti vari (attualità, sport, spettacolo) sui quotidiani nazionali o locali. Per ogni notizia si riportano su un foglio o un cartoncino il titolo, l’immagine/foto ed i dati principali della notizia. 

Da news a fake news

Una volta trovate le notizie, una tra quelle scelte si lascia esattamente così com’è, mentre le altre due notizie dovranno essere alterate mediante l'utilizzo del sito BreakYourOwnNews (link) dove si potranno modificare uno o più dettagli (ad esempio immagini, protagonisti, luogo, ecc). 

Riconosci il falso

Ogni gruppo  a questo punto avrà realizzato una serie di notizie false. A turno, ciascun gruppo mostrerà le proprie news (sulla LIM) alla classe e gli altri gruppi dovranno indovinare quale tra le 3 notizie proposte è la notizia vera. Il gruppo o i gruppi che indovinano guadagnano 1 punto per la squadra. Alla fine vince il gruppo che indovina più notizie. 

Una volta terminato il gioco tutti i gruppi dovranno spiegare al resto della classe cosa hanno cambiato di ogni notizia.

Riflessione conclusiva

Come sapere se una notizia è vera o falsa? La classe può discutere insieme all’insegnante dell’importanza di verificare la fonte e di confrontarla con altre notizie simili.

Per stimolare la riflessione e approfondire il tema, l’insegnante può consultare il sito Generazioni Connesse (link).

Previous

Comunichiamo?

Next

Il crowdsourcing

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo