Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio
  • MISSIONE ALLUVIONE

Sperimentiamo la Saturazione

Obiettivi:

- Comprendere il concetto di saturazione del terreno e le sue implicazioni nelle situazioni di alluvione e siccità

- Sviluppare competenze scientifiche attraverso l'osservazione e l'analisi dei risultati di un esperimento

Area tematica

Area Scientifica

Durata

Più di 2 ore

Tipo di lavoro

Individuale

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

Prima di iniziare

L’insegnante introduce il tema della saturazione del terreno, spiegando come la siccità e l'abbondanza di pioggia influenzino l'ambiente. Vengono mostrati articoli e immagini che rappresentano sia scenari di siccità che di alluvione Fuoriuscita dell’acqua contenuta in un fiume per cause naturali (forti piogge) o a cause delle attività umane, che comporta l’allagamento di centri abitati o industriali, infrastrutture, vie di comunicazione e aree agricole .

Si può condividere con la classe la definizione di siccità o ricercarla sul proprio libro di scienze.

Siccità: mancanza o scarsezza di pioggia, che si protrae per un periodo di tempo molto lungo.

Gli studenti discutono in gruppo come l'acqua si comporta nel suolo e cosa accade quando il terreno è già saturo. Si invita la classe a riflettere attraverso le seguenti domande stimolo:

  • Cosa succede quando un terreno secco riceve molta acqua?
  • In che modo la saturazione del terreno può portare a problemi di alluvione?

Tempo di esperimenti

L’insegnante prepara l’area per l’esperimento e divide la classe in gruppi di 4-5 studenti, assicurandosi che ogni gruppo abbia accesso ai materiali necessari. Ogni gruppo riceve:

  • Due contenitori di plastica trasparenti (preferibilmente con un fondo piatto per facilitare l’osservazione).
  • Terreno secco e terreno umido (quest’ultimo può essere preparato in anticipo, bagnando il terreno e lasciandolo riposare).
  • Acqua in una brocca per un facile dosaggio.
  • Un cronometro per registrare il tempo.
  • Un righello per misurare il livello dell’acqua.

Fase di Preparazione

Prima di iniziare, ogni gruppo discute brevemente i propri obiettivi e formula un’ipotesi su cosa accadrà quando l’acqua viene versata nei due contenitori. L’insegnante può stimolare il dibattito con domande come:

  • “Quale contenitore pensate assorbirà l’acqua più rapidamente?”
  • “Cosa credete accadrà all'acqua in entrambi i casi?”

In questa fase, è importante che gli studenti scrivano le loro osservazioni e previsioni, creando un documento che registri il processo scientifico.

Fase di Svolgimento

Ogni gruppo inizia l’esperimento seguendo questi passaggi:

  1. Riempi i Contenitori:

    • Metti il terreno secco in uno dei contenitori fino a circa due terzi della capacità.
    • Metti il terreno umido nell’altro contenitore, utilizzando la stessa quantità di terreno per garantire un confronto equo.
  2. Versa l'Acqua:

    • Versa lentamente la stessa quantità d’acqua (ad esempio, 200 ml) in entrambi i contenitori. Gli studenti possono utilizzare un misurino per garantire precisione.
  3. Osserva e Registra:

    • Una volta versata l'acqua, i gruppi avviano il cronometro e osservano quanto tempo impiega l’acqua a essere completamente assorbita nel terreno. Devono anche annotare il livello dell'acqua rimasta nel contenitore dopo un intervallo di tempo stabilito (es. 10 minuti).
  4. Misura il Livello:

    • Utilizza il righello per misurare quanto del terreno è ancora visibile sopra l’acqua nei due contenitori, registrando i dati in un formato facilmente leggibile, come una tabella.

Presentazione dei risultati

Dopo l'esperimento, ogni gruppo condivide le proprie osservazioni e analizza i risultati. L'insegnante guida una discussione su:

  • Qual è stata la differenza tra il terreno secco e quello umido?
  • Perché l'acqua non viene assorbita dal terreno secco?
  • Quali implicazioni ha questo per la gestione dell'acqua e per i problemi di alluvione Fuoriuscita dell’acqua contenuta in un fiume per cause naturali (forti piogge) o a cause delle attività umane, che comporta l’allagamento di centri abitati o industriali, infrastrutture, vie di comunicazione e aree agricole ?

Gli studenti possono ora creare un poster o una presentazione digitale che illustra i risultati dell’esperimento, collegando le osservazioni ai temi della siccità e dell'alluvione. Possono includere grafici, immagini e brevi spiegazioni per comunicare le loro scoperte in modo chiaro e coinvolgente.

Riflessione conclusiva

L'insegnante conclude l'attività invitando gli studenti a riflettere sull'importanza della saturazione del terreno e sul suo impatto su eventi come la siccità e le alluvioni. Durante questa fase, si incoraggia una discussione aperta in cui gli studenti possono esprimere le loro idee e considerazioni.

Domande Stimolo:

  • Quali strategie possiamo adottare per migliorare l'assorbimento dell'acqua nel terreno?
  • In che modo le pratiche agricole possono influenzare la saturazione del terreno e la gestione dell’acqua?
  • Cosa possiamo imparare dai paesi che affrontano problemi di siccità e alluvioni?
  • Come possiamo sensibilizzare la nostra comunità riguardo alla gestione sostenibile delle risorse idriche?
Previous

Onde di Storia

Next

Sotto l'Acqua: Costruttori di Sicurezza

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo