Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio
  • RIDURRE LA VULNERABILITÀ

L'alieno in città

Obiettivi:

- Riflettere sul territorio a partire da punti di osservazione differenti mettendosi nei panni dell’altro

- Stimolare la creatività e la fantasia

- Riflettere sul tema della sostenibilità ambientale

Area tematica

Educazione Civica

Durata

1-2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

PRIMA DI INIZIARE

L’insegnante introduce l’attività fornendo alla classe la definizione di sostenibilità Sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri proponendo questa domanda stimolo: Che cosa significa vivere in modo sostenibile?

Sostenibilità - sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.

ALIENI: COME LI VEDI?

L’insegnante chiede alla classe di immaginare e descrivere un alieno.

La domanda è utile per favorire un momento di fantasia e creatività, ma anche per introdurre una riflessione sulla diversità.

Come ci vedrebbero gli alieni? La classe immagina il proprio alieno e compone un identikit indicando:

NOME - PIANETA DI PROVENIENZA - ETÀ - POTERE EXTRATERRESTRE

PRESENTAZIONE DEGLI SCENARI

Dopo aver diviso la classe in due gruppi, l’insegnante presenta due scenari e ne attribuisce uno per gruppo:

a) Un alieno deve lasciare il proprio pianeta perché ormai diventato insostenibile. Arriva nel tuo paese in cerca di strategie, strumenti, consigli, per poter tornare nello spazio e aiutare gli altri alieni a migliorare la vita nel pianeta.

b) Nel tuo paese si sceglie di contattare un alieno proveniente da un paese perfettamente sostenibile per venire a dare dei consigli e aiutare i tuoi concittadini a migliorare la sostenibilità Sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri qui sulla terra.

L'ATTERRAGGIO TERRESTRE

Creato l’alieno e conosciuti i due scenari, ciascun gruppo sceglie il luogo dell’atterraggio:

  • È uno spazio sufficientemente grande?
  • Ci sono ostacoli che mettono a rischio La possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone, agli insediamenti e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata l’atterraggio?
  • Ci sono elementi vulnerabili a cui l’alieno deve prestare attenzione mentre atterra?
  • Il suo superpotere potrebbe limitare la vulnerabilità Propensione a subire i danni derivati da un evento dell’alieno ad alcuni elementi presenti nel territorio?
  • Ci sono mezzi non alieni che atterrano nella tua città (elicotteri, aerei, ecc.)?

LA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Il primo gruppo raccoglie tutte le informazioni che l’alieno reperirà e riporterà nello spazio, riflettendo anche sui possibili elementi che hanno messo a rischio La possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone, agli insediamenti e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata il suo atterraggio nella tua città. Ad esempio: in questo paese c’è la raccolta differenziata, si usano le bici per spostarsi, ecc..

Il secondo gruppo ragiona sui modi in cui l’alieno può aiutare a migliorare la vita sulla terra, riflettendo anche sui possibili elementi che hanno messo a rischio il suo atterraggio nella tua città. Ad esempio: l’alieno ci insegna a risparmiare l’acqua, a produrre meno spazzatura, ecc..

RIFLESSIONE CONCLUSIVA

Agire con l’obiettivo di rendere le proprie attività quotidiane sostenibili è una buona strategia per ridurre la vulnerabilità Propensione a subire i danni derivati da un evento quotidianamente, condividendola con gli altri per aiutarli ad essere sempre più sostenibili.

L'insegnante può proporre le seguenti domande stimolo per concludere l'attività:

  1. Sostenibilità Sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri : Quali sono alcune delle azioni quotidiane che possiamo intraprendere per proteggere il nostro ambiente e garantire un futuro sostenibile?

  2. Creatività: In che modo l'immaginazione e la creatività possono aiutarci a trovare soluzioni innovative ai problemi ambientali?

  3. Impatto individuale: Come pensi di poter contribuire al cambiamento nella tua comunità partendo dal tuo comportamento personale?

Previous

Ti guido io!

Next

L'analisi del rischio

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo