Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • RIDURRE LA VULNERABILITÀ

Alla ricerca degli ostacoli

Obiettivi:

- Rilevare i possibili ostacoli sui percorsi tracciati

- Conoscere la vulnerabilità legata alla disabilità

- Creare una mappa partecipata

Area tematica

Area StoricaEducazione Civica

Durata

1-2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

PRIMA DI INIZIARE

Questa attività può essere svolta come continuazione dell’attività “Alla ricerca della carta” (link).

Si introduce l’attività ponendo alla classe le seguenti domande:

Ti è mai capitato di avere difficoltà ad accedere ad un luogo per la presenza di un ostacolo o di vedere una persona in difficoltà a causa di un ostacolo? (es. non poter salire sul marciapiede a causa delle auto parcheggiate davanti) 

Come ti sei sentito o sentita? Come pensi si sia sentita quella persona?

Per stimolare la conversazione, l'insegnante può mostrare questo video alla classe:

La disabilità

ORGANIZZAZIONE DELL'USCITA

Si sceglie un percorso da affrontare che, partendo dalla scuola, porti a visitare diversi luoghi di interesse didattico (la classe può decidere di scegliere un percorso tra quelli realizzati nell’attività “Alla ricerca della carta” e decidere quindi di svolgere le due attività insieme).

Prima di effettuare il percorso, l'insegnante farà creare alla classe una tabella per poter rilevare i seguenti elementi:

  • Possibili barriere architettoniche
  • Condizione del percorso
  • Punti di interesse presenti durante il percorso: sono accessibili a persone con disabilità motoria?
  • Presenza di segnaletica
  • Chiarezza della segnaletica
  • Sono presenti cartelli stradali
  • Sono presenti semafori sonori

LA RICERCA DEGLI OSTACOLI

In classe si pianifica il percorso e si assegnano dei ruoli a ciascun gruppo nell’organizzazione e gestione della visita (chi scatta le foto, chi segna i punti sulla griglia di osservazione, chi guida la classe durante il percorso, ecc.)

Al rientro in classe si condividono le informazioni raccolte e si segnano i punti dove sono stati rilevati gli ostacoli su una mappa fisica o su Google Maps. Visionando le foto, si annotano quindi la tipologia di ostacolo e la sua diffusione.

PROGETTARE UN PERCORSO ACCESSIBILE

A questo punto si progetta una relazione di classe che dovrà contenere una parte descrittiva nella quale si introduce il tema dell’ accessibilità La possibilità di accedere ad un luogo dei luoghi, una parte centrale dove si indicano le barriere architettoniche ed una parte finale dove si suggeriscono strategie per eliminarle o ridurne l'impatto.

Alla relazione andrà anche integrata la stampa della mappa realizzata, nella quale vi saranno rappresentati:

  • Luoghi di interesse
  • Ostacoli identificati
  • Fotografie scattate in corrispondenza dell'ostacolo identificato

RIFLESSIONE CONCLUSIVA

L'insegnante conclude l'attività con alcune domande stimolo:

In che modo gli eventuali ostacoli possono essere eliminati? A chi rivolgersi? Chi se ne deve occupare?

Il lavoro svolto in classe può essere il punto di partenza per parlare di accessibilità La possibilità di accedere ad un luogo dei luoghi e portare avanti una mappatura più ampia del proprio territorio da condividere con coetanei e famigliari e riportare eventualmente alle istituzioni.

Previous

Alla ricerca della carta

Next

Risk Manager per un giorno

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo