Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • SENTIRSI PRONTI

Fumetti resilienti

Obiettivi:

- Familiarizzare con il concetto di resilienza

- Stimolare il problem solving

- Creare una narrazione interattiva attraverso il fumetto

Area tematica

Area ArtisticaEducazione Civica

Durata

Più di 2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

PRIMA DI INIZIARE

 L'insegnante presenta ai ragazzi il concetto di resilienza e li invita a immaginare un'emozione o un pensiero che si provano quando si affrontano situazioni difficili. I ragazzi scriveranno le loro risposte sulla carta e le condivideranno con il gruppo.

Dopo aver raccolto le risposte della classe, l’insegnante trascrive sulla lavagna la definizione di resilienza:

Resilienza - L'abilità di affrontare gli eventi calamitosi e superarne gli effetti.

TUTTO BENE O TUTTO MALE?

Dopo aver familiarizzato con il concetto, l'insegnante divide la classe in 4 gruppi, fornendo a ciascun gruppo 3 fogli bianchi numerati.

L’insegnante propone quattro scenari e ne attribuisce uno a ciascun gruppo:

  • Scenario 1: Sei a scuola. Senti suonare un allarme La condizione successiva all’allerta, con la quale viene mandato un segnale che indica l’inizio di un’emergenza . Tu sei in bagno e sai che quel suono indica che è scoppiato un incendio Fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, sulle strutture che si trovano all’interno o su terreni coltivati o incolti e pascoli  limitrofi  . 
  • Scenario 2: Sei a casa. Hai fame e vuoi prendere uno snack che si trova in un mobile in alto. Decidi di salire sul mobile vicino per provare a prendere lo snack.
  • Scenario 3: Sei al mare. Stai facendo il bagno con i tuoi amici. Il cielo diventa scuro all’improvviso, senti forti tuoni e vedi grandi lampi.
  • Scenario 4: Sei in montagna. Stai facendo una passeggiata un po' distante dal rifugio dove alloggi e inizia a nevicare molto forte.

Ogni gruppo dovrà rappresentare sotto forma di fumetto:

Foglio 1:  lo scenario proposto dall’insegnante, disegnando il personaggio, l'azione e provando a descrivere con onomatopee o dialoghi le sensazioni o le emozioni che il personaggio può provare.

Foglio 2: un esito positivo per il proprio scenario, descrivendo sensazioni e emozioni (queste potranno essere uguali o diverse rispetto a quanto scritto nel foglio 1).

Foglio 3: un esito negativo per il proprio scenario, descrivendo sensazioni e emozioni (queste potranno essere uguali o diverse rispetto a quanto scritto nel foglio 1).

L'insegnante può trovare utile, per guidare l'attività, seguire gli esempi di comportamenti nella scheda "Scenari" (vedi allegato "Fumetti resilienti - Scenari" in basso).

Una volta che i gruppi hanno terminato di ideare i loro 3 Fogli, tutti i disegni vengono attaccati ad una parete della classe avendo cura di disporli seguendo questo schema: al centro il foglio 1, al di sopra il foglio 2 e al di sotto il foglio 3.

LA PAROLA CHE FA LA DIFFERENZA

A questo punto tutta la classe si prende qualche minuto per osservare il proprio fumetto e quello degli altri gruppi. Con l'aiuto dell'insegnante, si rifletterà su quale elemento, comune a tutti i fumetti, ha fatto la differenza nell’esito positivo o negativo in ciascuna situazione rappresentata.

L'insegnante avrà il compito di guidare la riflessione e portare la classe a comprendere che la risposta corretta è la capacità di trovare soluzioni per affrontare la situazione e di applicarle in modo costruttivo, in altre parole è la Resilienza L’abilità di affrontare gli eventi calamitosi e superarne gli effetti .

RIFLESSIONE CONCLUSIVA

Al termine dell’attività, la classe avrà, attraverso l'elaborazione di un fumetto, compreso come la resilienza L’abilità di affrontare gli eventi calamitosi e superarne gli effetti possa davvero fare la differenza in situazioni di emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato . La riflessione su due versioni del loro scenario di emergenza, una con un esito positivo e l'altra con un esito negativo, ha aiutato loro a capire come la risposta che danno alle situazioni di emergenza possa avere un impatto significativo sull'esito finale, trovando soluzioni creative per affrontare le situazioni difficili.

Allegati
  • Fumetti resilienti - Comportamenti pdf
    Fumetti resilienti - Comportamenti
Next

Una cosa alla volta...

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo