Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • MISSIONE ALLUVIONE

Sotto l'Acqua: Costruttori di Sicurezza

Obiettivi:

- Comprendere la connessione tra sistemi umani e naturali

- Sviluppare capacità analitiche e di risoluzione dei problemi

- Promuovere la responsabilità ambientale

Area tematica

Area ArtisticaArea Scientifica

Durata

1-2 ore

Tipo di lavoro

Individuale e di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

Prima di iniziare

L'insegnante introduce il concetto di rischio La possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone, agli insediamenti e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata idrogeologico, spiegando la differenza tra alluvioni e frane.

Alluvione Fuoriuscita dell’acqua contenuta in un fiume per cause naturali (forti piogge) o a cause delle attività umane, che comporta l’allagamento di centri abitati o industriali, infrastrutture, vie di comunicazione e aree agricole : Straripamento di acqua da un fiume o da un torrente, che si verifica in caso di innalzamenti improvvisi causati da forti precipitazioni.

Frana Lo spostamento di un’ingente massa di terra, roccia o detriti lungo un versante : Il movimento verso il basso di una massa di roccia, detriti o terreno lungo un pendio, guidato dalla forza di gravità.

La discussione può iniziare con le seguenti domande guida:

  • Quali sono, secondo voi, le cause principali delle alluvioni?
  • In che modo le attività umane possono influenzare il rischio di frane?

L'insegnante può mostrare un video o trovare immagini di eventi alluvionali e dei danni causati dalle frane per sensibilizzare gli studenti sull'impatto di questi fenomeni.

Analisi dei rischi umani

In piccoli gruppi, gli studenti esplorano i vari fattori che aumentano il rischio La possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone, agli insediamenti e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata idrogeologico, quali:

  • Costruzione in prossimità di corsi d'acqua
  • Deforestazione e perdita di vegetazione
  • Inquinamento Contaminazione dell’ambiente causato dalle attività umane dei fiumi
  • Impermeabilizzazione del suolo con parcheggi ed edifici

Ogni gruppo deve identificare e discutere un caso specifico, documentando gli effetti di queste azioni sull'ambiente e sugli eventi naturali. Dovranno considerare come questi fattori contribuiscono alla probabilità di inondazioni e frane e le implicazioni più ampie per le comunità e gli ecosistemi.

Simulazione di un'alluvione

L'insegnante introduce a questo punto l'attività. I gruppi precedentemente formati avranno un'ora di tempo per sperimentare le caratteristiche di un' alluvione Fuoriuscita dell’acqua contenuta in un fiume per cause naturali (forti piogge) o a cause delle attività umane, che comporta l’allagamento di centri abitati o industriali, infrastrutture, vie di comunicazione e aree agricole .

Materiali necessari:

  • Una vasca di plastica o un grande contenitore
  • Terra o sabbia
  • Piccole strutture (materiali riciclabili come cartone o LEGO)
  • Acqua
  • Strumenti di misura (ad esempio, tazze)

Procedura:

  1. Preparazione del terreno:

    • Ogni gruppo crea un modello in miniatura di un'area urbana, includendo elementi come strade, edifici, vegetazione e corsi d'acqua. Possono evidenziare sia le buone che le cattive pratiche edilizie.
  2. Simulazione:

    • Gli studenti versano acqua nel modello per simulare un evento alluvionale. Devono osservare e documentare come l'acqua si comporta nel paesaggio Parte del territorio, così come è percepita dalle popolazioni, le cui caratteristiche derivano dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni costruito e quali aree subiscono i danni maggiori.
  3. Analisi dei danni:

    • Dopo la simulazione, i gruppi discutono le aree che hanno subito danni e le ragioni di questi effetti. Possono anche calcolare il “danno” in termini di risorse perse (ad esempio, quanta terra fertile è stata colpita).

Ambiente Resiliente

Ogni gruppo presenta alla classe i risultati e le intuizioni dell'esperimento.

L'insegnante facilita la discussione utilizzando le seguenti domande guida:

  • Quali azioni quotidiane possono contribuire a ridurre il rischio La possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone, agli insediamenti e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata idrogeologico?
  • Quali campagne o iniziative possiamo sostenere per promuovere pratiche più sostenibili?


L'insegnante condivide esempi di campagne contro la deforestazione e iniziative di riforestazione, come “Plant for the Planet” (link) o “Trees for the Future” (link). Gli studenti possono esplorare come queste azioni migliorino la resilienza L’abilità di affrontare gli eventi calamitosi e superarne gli effetti dell'ambiente e delle comunità, discutendo gli impatti più ampi sulla gestione dell'acqua e sulla salute dell' ecosistema Insieme delle specie animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l’ambiente circostante .

Riflessione conclusiva

L'attività si conclude con una discussione sui cambiamenti che gli studenti possono apportare alla loro vita quotidiana per contribuire a un ambiente più sicuro e sostenibile.

  • Come possiamo educare gli altri sui rischi idrogeologici?
  • Qual è il nostro ruolo di cittadini nella protezione dell'ambiente?

L'insegnante incoraggia gli studenti a pensare non solo a come informare amici e familiari, ma anche a come utilizzare i social media Piattaforma online liberamente accessibile che consente di creare, condividere e scambiare idee e contenuti testuali, immagini, audio e video in modo rapido su bacheche lette da persone che seguono gli aggiornamenti e altre piattaforme per sensibilizzare l'opinione pubblica. Insieme, discutono le possibili strategie per organizzare eventi di sensibilizzazione a scuola o nella comunità, come workshop o presentazioni. Questa riflessione mira a responsabilizzare gli studenti ad agire e a coinvolgere gli altri negli sforzi di sostenibilità Sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri .

Previous

Sperimentiamo la Saturazione

Next

S.O.S, acqua alta!

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo