Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Accueil
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Bibliothèque
  • Histoires
  • CASE STUDIES
  • Contactez-nous
  • Italian
  • Anglais
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil

Realizzazione di un glossario partecipato

Obiettivo di questa attività:

- Definire insieme ai ragazzi e alle ragazze un glossario dei termini legati alla cultura di sicurezza e alla riduzione del rischio disastri

Durata

Più di 2 ore

Tipo di risorsa

Attività
Télécharger en PDF

Step by step

Brainstorming iniziale: l’insegnante chiede alla classe quali sono i disastri naturali conosciuti e di associare ad ognuno di questi delle parole. Il gruppo scrive su un unico foglio le risposte, che possono essere riportate in forma di world cloud su un padlet.

Le parole delle emergenze e la cultura della sicurezza. In questa fase l’insegnante elenca una serie di parole e chiede poi per ognuna di queste di associarvi una definizione:                                

TERMINI: PERICOLOSITÀ – ESPOSIZIONE – MITIGAZIONE – PREVISIONE – VULNERABILITÀ – RISCHIO – RESILIENZA - PREVENZIONE DISASTRO

DEFINIZIONI

A

Una grave perturbazione del funzionamento di una comunità o di una società, a qualsiasi scala, dovuta a eventi pericolosi che interagiscono con le condizioni di esposizione, vulnerabilità e capacità, che porta a una o più delle seguenti conseguenze: perdite e impatti umani, materiali, economici e ambientali.

B

È il numero di unità (o "valore") di ognuno degli elementi a rischio presenti in una data area, come le vite umane o gli insediamenti

C

La riduzione o la minimizzazione degli impatti negativi di un evento pericoloso.

D

Probabilità che in una data area si verifichi un evento dannoso di una determinata intensità entro un determinato periodo di tempo, il tempo di ritorno.

E

Attività volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti ad un evento calamitoso

F

Attività diretta a determinare le cause dei fenomeni calamitosi, a individuare i rischi e a delimitare il territorio interessato dal rischio.

G

La capacità di una comunità di affrontare gli eventi calamitosi, di superarli e di uscirne rafforzata o addirittura trasformata.

H

Il valore atteso di perdite (vite umane, feriti, danni alle proprietà e alle attività economiche) dovute al verificarsi di un evento di una data intensità, in una particolare area, in un determinato periodo di tempo.

È traducibile nell'equazione: R = P x V x E

P = Pericolosità

V = Vulnerabilità

E = Esposizione

I

Attitudine di una determinata componente ambientale – popolazione umana, edifici, servizi, infrastrutture, ecc. – a sopportare gli effetti di un evento, in funzione dell’intensità dello stesso.

È espressa in una scala da zero a uno, dove zero indica che non ci sono stati danni, mentre uno corrisponde alla distruzione totale.

Altri termini e definizioni possono essere trovati in questi 2 glossari:

https://www.undrr.org/terminology

https://www.protezionecivile.gov.it/it/glossario

Il glossario child friendly: in questa fase si passa alla realizzazione del glossario della classe: per ogni termine si trova una definizione che sia chiara e comprensibile a tutti/e e si traduce nelle lingue presenti in classe. Una volta completato si diffonde nelle altre classi.

Add new comment

Feel Safe

Racontez votre expérience

Contactez-nous

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo