Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • SENTIRSI PRONTI

E tu che faresti?

Obiettivi:

- Conoscere i comportamenti corretti in caso di emergenza

- Stimolare la creatività e il problem solving 

Area tematica

Area StoricaEducazione Civica

Durata

Più di 2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

PRIMA DI INIZIARE

L’insegnante chiede alla classe di indicare se e quali eventi calamitosi conoscono.

Si può decidere di stimolare la riflessione della classe utilizzando i seguenti eventi come esempio:

terremoti - alluvioni - frane - maremoto - tsunami - incendio

    LE CARTE ILLUSTRATE

    L'insegnante chiede di disegnare delle carte per ognuno degli eventi precedentemente elencati (è importante utilizzare un cartoncino rigido e disegnare in modo chiaro le immagini,  dal momento che verranno utilizzate in seguito per giocare).

    Ognuno e ognuna può interpretare l’evento a modo proprio, a seconda dell’idea che ha. Ad esempio, si potrebbe disegnare un’onda per raffigurare lo tsunami, oppure la terra spaccata per indicare il terremoto Scossa improvvisa del suolo derivante dai movimenti della crosta terrestre . In alternativa si possono utilizzare le Carte già pronte (vedi allegato "E tu che faresti - Carte Scenario" in basso).

      SI GIOCA!

      La classe viene divisa in piccoli gruppi e viene assegnato uno degli eventi illustrati precedentemente. L'insegnante distribuisce a tutti i gruppi delle Carte Comportamenti (vedi allegato "E tu che faresti? - Carte Comportamenti" in basso) che comprendono comportamenti sia giusti che sbagliati. Ciascun gruppo dovrà, nel tempo stabilito, scegliere quelli giusti e sbagliati in base al proprio scenario.

        RIFLESSIONE CONCLUSIVA

        Alla fine del tempo concesso, in plenaria, si condividono le scelte fatte e ci si confronta sulle nuove conoscenze acquisite.

        L’insegnante può guidare la riflessione proponendo queste domande stimolo:

        • Conoscevi tutti questi comportamenti?
        • Ci sono comportamenti che non ti aspettavi?
        • Avresti altri suggerimenti? 
        Allegati
        • E tu che faresti? - Carte Scenario pdf
          E tu che faresti? - Carte Scenario
        • E tu che faresti? - Carte Comportamenti pdf
          E tu che faresti? - Carte Comportamenti
        Previous

        I rischi casalinghi

        Next

        Planimetria e Segnaletica in emergenza

        Add new comment

        Feel Safe

        Racconta la tua esperienza

        Contattaci

        Informativa sui cookies
        Condizioni d'uso del sito
        Privacy policy

        Credits

        This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
        qbe-insurance logo