Meteo o clima?
Obiettivi:
- Comprendere i principali fatti storici sul clima
- Capire la differenza tra meteo e clima
- Paragonare dati climatici e metereologici
Prima di iniziare
Spesso nel linguaggio comune si parla di clima e meteo in modo indistinto, parlare di clima o meteo non è invece la stessa cosa.
Per meteo (o tempo meteorologico) si intende l'insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura dell'aria, pressione, umidità, direzione e velocità del vento, etc.), che caratterizzano l'atmosfera in un determinato momento e in un determinato luogo.
Quando si pensa al clima, ci si riferisce alla conoscenza dell'abitudine del tempo in un luogo e in una stagione specifica. Per comprendere il clima di una determinata regione, è necessario analizzare i dati meteorologici raccolti nel corso di almeno 30 anni.
Il clima dipende inoltre:
- Dalla latitudine, cioè la distanza di un luogo dall’Equatore. Le zone vicine all’Equatore sono colpite dai raggi solari in modo perpendicolare e per questo sono molto calde, le zone vicino ai Poli, ricevono i raggi in modo obliquo e sono conseguentemente molto fredde.
- Dalla vicinanza dal mare e dai laghi, che rendono il clima più mite;
- Dall’altitudine, cioè l’altezza di un luogo rispetto al livello del mare, man mano che si sale la temperatura diminuisce.
- Dalle catene montuose poiché possono ostacolare il passaggio dei venti freddi e delle nuvole;
- Dalla presenza di boschi e foreste poiché impedisce ai raggi solari di raggiungere il terreno e scaldarlo.
- Dalla presenza degli esseri umani poiché nelle zone altamente popolate, l’ inquinamento Contaminazione dell’ambiente causato dalle attività umane delle industrie e delle automobili può provocare un aumento della temperatura.
Meteorologi per un giorno!
L'insegnante, dopo aver introdotto e discusso l'argomento, divide la classe in tre gruppi.
Ad ogni gruppo verranno distribuite tre cartoline (vedi allegato "Flashcards - Meteo o Clima? " in basso), che raffigurano alcune delle capitali del mondo. Con il supporto della LIM o di un tablet, ogni gruppo dovrà riempire le proprie flashcard con i dati richiesti. Per la compilazione si consiglia di far navigare gli studenti sul sito web "Accuweather" (link).
Al termine della ricerca, l'insegnante raccoglierà i risultati dei gruppi, avendo cura di spiegare che quanto ricercato rappresenta esclusivamente la condizione meteorologica di una città.
Indovina la fascia climatica!
Dopo aver aggiunto le nuove informazioni, l'insegnante mostra alla classe un planisfero. Si può utilizzare una versione cartacea già presente in classe, tracciando a matita le diverse fasce climatiche del nostro Pianeta oppure utilizzare e stampare l'immagine "Planisfero" (vedi allegato "Planisfero - Meteo o Clima?" in basso).
I gruppi dovranno posizionare a turno le proprie capitali correttamente all'interno del planisfero, riportandone il nome su un pezzo di carta e indovinando la fascia climatica di appartenenza di ciascuna città.
L'insegnante spiega che sulla Terra ci sono cinque grandi zone climatiche: una calda, due temperate e due fredde. Al loro interno sono presenti ambienti diversi, alcuni poco adatti alla vita dell’uomo. Ai poli, per esempio, ci sono i ghiacci e la temperatura arriva anche oltre i 50 °C sottozero, mentre nei caldissimi deserti l’acqua disponibile e la vegetazione sono scarsissime. La popolazione terrestre, dunque, non è distribuita nello stesso modo nelle diverse zone della Terra.
Si chiede a tutti i gruppi di continuare la ricerca sulle proprie capitali aggiungendo le seguenti informazioni:
- Temperatura media nelle quattro stagioni dell'anno per gli anni 1970, 1980, 1990, 2010, 2020
- Millimetri di pioggia in media per gli anni 1970, 1980, 1990, 2010, 2020
Riflessione conclusiva
Dopo aver terminato la ricerca, l'insegnante invita la classe a fare delle considerazioni finali a partire da quello che hanno imparato. Può utilizzare alcune domande stimolo per guidare la discussione:
- Quanto incide la posizione geografica di una città in una determinata fascia climatica sul tempo atmosferico?
- Quali considerazioni faresti osservando la media delle temperature e delle precipitazioni avvenute nei decenni osservati?
Lascia commento