Quali rischi conosci?
Obiettivi:
- Riflettere sulla percezione del rischio
- Conoscere le componenti naturali e antropiche del pericolo e del rischio
Step by step
1. Prima di iniziare. Si parte dalla parola rischio riprendendo la definizione nel glossario:
Rischio - la possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata
2. Quanti rischi conosci? L’insegnante divide la classe in coppie o gruppi e chiede a ciascun gruppo di elencare tutti i rischi che conosce. La classe a disposizione 5 minuti per scrivere tutti i rischi.
Dopo che ciascun gruppo ha scritto i rischi che conosce, l’insegnante scrive alla lavagna antropico e naturale specificando che i rischi possono derivare da pericoli naturali (forte pioggia) o derivati dall’agire dell’essere umano (rischio chimico) e chiede di scrivere sotto ad ogni categoria i rischi rilevati.
Si passa a questo punto a una seconda riflessione:
Cosa conosciamo di questi rischi? Siamo in grado di associare il pericolo a ciascun rischio?
3. Le cause e gli effetti. Si esaminano poi i seguenti pericoli naturali:
Terremoto/ Maremoto/ Alluvione/ Vulcani
Con riferimento a questo sito, si leggono insieme le informazioni riguardanti i differenti rischi.
Si introduce poi il rischio antropico prendendo a riferimento all’attività Il Rischio Antropico.
4. L’equazione del rischio. L'insegnante introduce l’equazione del rischio e applica questa equazione a qualcuno o a tutti i rischi rilevati dalla classe. Questa attività può essere svolta in gruppi. Ogni gruppo esaminerà un rischio indicando pericolosità, vulnerabilità ed esposizione e scrivendo le azioni atte a ridurlo.
R = P x V x E
P = Pericolosità
La pericolosità è la probabilità che un fenomeno di una determinata intensità si verifichi in un certo periodo di tempo, in una data area.
V = Vulnerabilità
La vulnerabilità è propensione a subire i danni derivati da un evento. In altre parole, indica la propensione di persone, edifici, infrastrutture e attività economiche di subire danneggiamenti in conseguenza delle sollecitazioni indotte da un evento di una certa intensità.
E = Esposizione o Valore esposto
L'esposizione è il numero di persone e di elementi (o “valore”) a rischio presenti in una determinata area.
5. Riflessione conclusiva. Quali sono i rischi che temi di più nel tuo territorio? L’insegnante esamina con la classe quali tra i rischi elencati dalla classe sono presenti nel territorio, per quali ci si sente più vulnerabili e per quali ci si sente più sicuri.
Lascia commento