Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio
  • COMUNICARE IN EMERGENZA

La viralità: cosa posto e cosa no

Obiettivi:

- Conoscere le potenzialità e i rischi dell’uso del cellulare durante le emergenze

- Stimolare il problem solving

Area tematica

Area ScientificaEducazione Civica

Durata

Più di 2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

Prima di iniziare

L’insegnante introduce la definizione di viralità Diffusione molto rapida di contenuti testuali, audio, video e immagini tramite i social media contenuta nel glossario:

Viralità: diffusione molto rapida di contenuti testuali, audio, video e immagini tramite i social media Piattaforma online liberamente accessibile che consente di creare, condividere e scambiare idee e contenuti testuali, immagini, audio e video in modo rapido su bacheche lette da persone che seguono gli aggiornamenti .

Il rischio di diventare virali

L’insegnante mostra questo video alla classe:

GNU GNU

Al termine della visione l’insegnante chiede alla classe di riflettere su quali conseguenze positive e negative ha avuto il post in rete per chi ha diffuso l’immagine, il soggetto ritratto nell’immagine e per la collettività.

A questo punto l’insegnante spiega alla classe che qualsiasi contenuto diffuso in rete può diventare virale, anche se questo contenuto ritrae situazioni di emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato e può potenzialmente aumentare gli effetti negativi già in atto nel contesto.

La viralità in emergenza

La classe viene ora divisa in gruppi e l’insegnante mostra delle immagini legate a diverse situazioni (vedi allegato "La viralità Diffusione molto rapida di contenuti testuali, audio, video e immagini tramite i social media : cosa posto e cosa no" in basso). L'insegnante può decidere di integrarle con immagini aggiuntive o scegliere quelle che ritiene più adatte per l’attività.

Per ogni immagine chiede a ciascun gruppo di rispondere alle seguenti domande:

  • Ti sembra giusto o sbagliato scattare una foto?
  • In che modo puoi essere d'intralcio ai soccorsi?
  • Quali rischi corri nel restare lì?
  • Come puoi essere utile usando il tuo cellulare?

Riflessione conclusiva

La classe può riflettere sull’uso corretto dello smartphone in momenti di emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato e su come questo strumento possa essere una fondamentale risorsa oppure generare un danno un rischio La possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone, agli insediamenti e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata per noi e per gli altri se utilizzato per postare sui social contenuti sensibili.

Allegati
  • La viralità: cosa posto e cosa no - Immagini pdf
    La viralità: cosa posto e cosa no - Immagini
Previous

Il crowdsourcing

Next

La comunicazione in emergenza

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo