Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio
  • COMUNICARE IN EMERGENZA

Rischi 2.0

Obiettivi:

- Conoscere i rischi legati all’uso di internet

- Stimolare il ragionamento e il brainstorming

Area tematica

Area ScientificaEducazione Civica

Durata

1-2 ore

Tipo di lavoro

Individuale e di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

Prima di iniziare

L’insegnante introduce la definizione di rischio online Situazione di pericolo derivanti da un uso non consapevole e responsabile delle tecnologie digitali presente nel glossario:

Rischio online - situazione di pericolo derivanti da un uso non consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.

I rischi del web

L'insegnante fa sedere tutti in cerchio, disponendo al centro un cartellone bianco. Poi distribuisce dei fogliettini a ciascuno. Ognuno dovrà pensare ad un rischio La possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone, agli insediamenti e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata associato all’uso di internet, scriverlo sul proprio fogliettino e successivamente attaccarlo sul cartellone.

Quando tutti hanno finito, l'insegnante legge le risposte della classe e risistema i fogliettini raggruppandoli nelle seguenti macrocategorie:

CYBERBULLISMO – ADESCAMENTO – CHALLENGE – DIPENDENZA – ESPOSIZIONE A EVENTI PERICOLOSI – ESPOSIZIONE A MATERIALE PERICOLOSO – PROFILAZIONE E FRODI – SEXTING E DERIVATI – SALUTE PSICOFISICA

Il significato dei rischi

L’insegnante, a partire dalle risposte emerse, approfondisce il tema mediante le seguenti domande stimolo:

  • Quali di questi rischi sono per voi più familiari?
  • Quali invece avete sentito nominare per la prima volta?

Dopo una discussione in plenaria, la classe prova a dare una definizione condivisa ed un esempio per ciascuna categoria di rischio La possibilità che un fenomeno possa causare danni alle persone, agli insediamenti e all’ambiente in un determinato periodo di tempo e in un’area determinata identificata e le scrive sul cartellone.

Per guidare l’attività l’insegnante può consultare la Scheda dei rischi (vedi allegato "Rischi 2.0 - Definizioni" in basso) e approfondire con la Guida Minori Online (link).

La mitigazione dei rischi

Partendo dagli esempi emersi nella fase precedente dell’attività, la classe ragiona insieme per trovare delle strategie per mitigare o annullare i rischi che possono causare danni nelle specifiche situazioni.

Ragionando sugli esempi proposti si riflette a questo punto sui rischi potenziali e su tutte le misure da adottare affinché ognuno dei rischi rilevati sia ridotto o annullato. Per stimolare la riflessione si può consultare la campagna di prevenzione sui rischi della Polizia Postale (link).

Riflessione conclusiva

Partendo dagli esempi dell’attività, la classe può riflettere sull’utilizzo quotidiano del web e dei social media Piattaforma online liberamente accessibile che consente di creare, condividere e scambiare idee e contenuti testuali, immagini, audio e video in modo rapido su bacheche lette da persone che seguono gli aggiornamenti e su come azioni che possono sembrare innocue o creare beneficio possono in realtà arrecare danno a sé o agli altri.

Si possono utilizzare le seguenti situazioni per stimolare la riflessione:

  • Si fotografa una carta di credito smarrita in un parco e si posta sui social per ritrovare il proprietario
  • Si riceve tramite i social una richiesta di incontro da parte di una persona che si finge un amico
  • Si inquadra in una story su un social il portone della propria casa
  • Il tuo numero di telefono viene scritto in un post sui social assieme al tuo nome
Allegati
  • Rischi 2.0 - Definizioni pdf
    Rischi 2.0 - Definizioni
Previous

Gli hashtag delle emergenze

Next

SOS Smartphone

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo