Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Inicio
  • ESSERE CONSAPEVOLI

Chi fa la differenza?

Obiettivi:

- Conoscere il ruolo del cittadino come portatore di cambiamento

- Stimolare la partecipazione e la creatività

Area tematica

Area LinguisticaArea ScientificaArea Storica

Durata

Più di 2 ore

Tipo di lavoro

Individuale e di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

PRIMA DI INIZIARE

L’insegnante introduce l'attività chiedendo:

Cosa significa fare la differenza in un settore?

Dopo una breve discussione, vengono proposti alla classe dei personaggi che si distinguono per il proprio impegno in diverse materie sulle quali si vuole lavorare e per ogni personaggio scrive una piccola descrizione. La classe dovrà associare ciascun personaggio alla descrizione corretta. I personaggi possono essere liberamente scelti dall’insegnante o possono essere utilizzati quelli proposti (vedi allegato "Chi fa la differenza - Personaggi" in basso) con le relative descrizioni (vedi allegato "Chi fa la differenza - Personaggi e descrizione" in basso).

A questo punto l’insegnante fa notare che tutti i personaggi, ciascuno nel proprio settore, hanno contribuito alle attività incluse nel ciclo di gestione dei disastri.

ALLA RICERCA DEL PERSONAGGIO

Questa parte sarà svolta individualmente a casa. Sull’esempio dei personaggi visti a scuola, ognuno dovrà cercarne di nuovi, trovando informazioni legate al lavoro o alle attività che svolgono.  Si possono guardare video e ascoltare interviste per completare il compito.

Al termine della ricerca si prepara un piccolo identikit dei personaggi scelti contenente le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Data di nascita
  • Nazionalità
  • Settore in cui opera
  • Contributo che ha dato al proprio settore
  • Contributo al ciclo di gestione dei disastri
  • Curiosità

Tornati in classe si condividono gli identikit.  L’insegnante avrà cura di annotare sulla LIM nome, settore e breve descrizione del contributo al ciclo di gestione dei disastri di ciascun personaggio.

COSTRUZIONE DEL CITTADINO/A

L’insegnante fa riflettere sul concetto di "cittadino", aprendo una discussione collettiva a partire dalle seguenti domande stimolo:

  • Quali possono essere le caratteristiche che fanno di ognuno/a un buon cittadino?
  • Quali sono i difetti che rendono invece cattivi cittadini?
  • Come contribuisce un buon cittadino al ciclo di gestione dei disastri?
  • Come contribuisce un cattivo cittadino?

La classe viene divisa in 2 gruppi: il primo gruppo disegna una sagoma riportando tutti i pregi del buon cittadino mentre il secondo riporterà su una seconda sagoma tutti i difetti.

RIFLESSIONE CONCLUSIVA

L'insegnante guida la riflessione finale, concentrandosi sulle caratteristiche che avvicinano ognuno di noi all’identikit del buono e del cattivo cittadino.

Quali azioni che compiamo ogni giorno ci rendono buoni cittadini? Cosa invece dovremmo fare diversamente?

Allegati
  • Chi fa la differenza? - Personaggi pdf
    Chi fa la differenza? - Personaggi
  • Chi fa la differenza? - Personaggi e descrizione pdf
    Chi fa la differenza? - Personaggi e descrizione
Previous

Memoria dei giovani di allora

Next

Test di Autovalutazione

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo