Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • SENTIRSI PRONTI

Piano di Emergenza Familiare

Obiettivi:

- Accrescere la propria consapevolezza e preparazione in caso di emergenza

- Accrescere la consapevolezza e preparazione degli altri in caso di emergenza

Area tematica

Educazione Civica

Durata

1-2 ore

Tipo di lavoro

Individuale e di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

PRIMA DI INIZIARE

L’insegnante scrive la parola “preparazione” alla lavagna e raccoglie qualche commento da parte della classe sul significato che attribuisce alla parola.

Spiega allora che la preparazione è fondamentale per affrontare le situazioni di emergenza. La preparazione è essenziale prima di un’emergenza, con la lucidità e la calma che non sempre possiamo mantenere nei momenti di crisi. Per questa ragione conoscere prima i comportamenti corretti e le informazioni che ci possono servire è fondamentale. Durante un terremoto, invece, è impensabile cercare a casa tutte le cose necessarie da portare con sé. Al contrario, se queste sono già accuratamente riposte in uno zaino/borsa, le avremo con noi all’istante. La preparazione permette di limitare per quanto possibile gli effetti negativi di un evento.

Non possiamo conoscere l’intensità di un evento calamitoso, e a volte neanche prevedere l’evento stesso, ma sapere cosa fare in caso di disastro assicura a noi e ai nostri cari una maggiore protezione.

LE QUATTRO "C" DEL PIANO

L‘insegnante introduce a questo punto il Piano di Emergenza Familiare ponendo le seguenti domande stimolo alla classe:

Che cos'è? Chi lo deve compilare? Chi lo deve conoscere? Cosa deve contenere?

Per facilitare la discussione, l’insegnante può utilizzare le risposte guida fornite di seguito:

  • Che cosa è? Il piano d’ emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato familiare è un foglio dove sono riportate informazioni importanti da considerare e indicazioni da seguire in caso di emergenza.
  • Chi lo deve compilare? Il piano lo compilano i membri della famiglia.
  • Chi lo deve conoscere? Ogni membro della famiglia lo deve conoscere e deve averne una copia.
  • Cosa deve contiene il piano d’emergenza familiare? Nel piano sono contenute informazioni importantissime che servono sia ai membri della famiglia che a persone esterne. In caso di emergenza, infatti, essere pronti e preparati è fondamentale per poter affrontare al meglio un evento avverso.

L'insegnante chiede alla classe di condividere quelle che secondo loro sono informazioni che ritengono utili e che inserirebbero nel proprio piano di emergenza familiare.

PREPARA IL TUO PIANO!

L'insegnante distribuisce a ciascun alunno una copia della Scheda (vedi allegato "Scheda - Piano di Emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato Famigliare" in basso) e in plenaria si legge insieme il contenuto.

I bambini dovranno compilare la scheda a casa, con l'aiuto della propria famiglia, cercando però prima di capire con loro quali sono i principali rischi e pericoli del proprio territorio. L'insegnante consiglia di fare una piccola ricerca a casa sui seguenti elementi:

  • Principali rischi del territorio o della regione, in particolare della propria zona
  • Perlustrazione della propria abitazione per individuare: oggetti pesanti su mensole, mobili non fissati, valvola di chiusura del gas e dell'acqua
  • Individuazione di un posto sicuro all'interno della propria casa dove ripararsi: muri portanti, tavoli pesanti

La compilazione della scheda e di tutti questi elementi verrà riportata in classe, dove l'insegnante sviluppa una discussione a partire da queste domande stimolo:

  • La tua famiglia era a conoscenza del Piano di Emergenza Familiare?
  • In quanti lo avete compilato?
  • Avete riletto insieme il piano completato e fatto una copia per ciascun membro della famiglia? Dove lo terrete?
  • Avete avuto difficoltà a completare qualcuno dei punti contenuti nel piano? Se sì, quale?

RIFLESSIONE CONCLUSIVA

La famiglia è il nucleo più importante della protezione civile Insieme di enti e soggetti pubblici e privati che lavorano insieme per tutelare la vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dalla possibilità di subire danni causati da un evento di origine naturale o antropica . È importante per le famiglie avere un piano di emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato per reagire in modo efficace in caso di emergenza, tenendosi pronte per almeno 24-48 ore di autosufficienza, stabilendo chiaramente il ruolo e i compiti di ogni membro della famiglia. In questo modo, ogni componente della famiglia sa cosa fare e come aiutare a limitare i danni e i disagi, riducendo lo stress e aumentando la probabilità di superare l'emergenza con successo.

L'attuazione del piano familiare è solo il primo passo, è importante continuare a prendere misure per garantire la sicurezza Condizione che fa sentire di non essere in pericolo o di quando si può prevenire o ridurre un rischio tua e dei tuoi familiari. L'insegnante può far prendere visione alla classe del Piano di Protezione Civile Comunale e delle aree di raccolta in esso identificate.

Allegati
  • Scheda - Piano di Emergenza Familiare pdf
    Scheda - Piano di Emergenza Familiare
Previous

Immagina la sicurezza a scuola

Next

Test di Autovalutazione

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo