Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • COMUNICARE IN EMERGENZA

Chiamare i soccorsi

Obiettivi:

- Saper comunicare un’emergenza

- Essere più consapevoli e pronti/e a reagire ad una emergenza

- Stimolare il problem solving

Area tematica

Area ScientificaEducazione Civica

Durata

Più di 2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

Prima di iniziare

L’insegnante condivide con la classe alcune importanti informazioni su cosa fare in caso di emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato :

- Il numero 112 è il numero che puoi chiamare in caso di emergenza

- Mantieni la calma e rispondi alle domande che ti farà l'operatore o l'operatrice fornendo tutte le informazioni richieste, come ad esempio:

Nome e cognome - Numero di telefono - Indirizzo - Cosa è accaduto - Persone coinvolte

- Aspetta l’arrivo dei soccorsi e segui le indicazioni dell’operatore telefonico

- Lascia libero il numero di telefono da dove hai chiamato

Dopo aver condiviso le informazioni, l'insegnante stimola un confronto con la classe a partire dalle seguenti domande stimolo:

  • Quando pensi di dover chiamare i soccorsi?
  • Hai mai chiamato i soccorsi?
  • Hai mai visto o sentito qualcuno chiamare i soccorsi?
  • Pensa a una situazione in cui senti la necessità di chiamare i soccorsi

Si va in scena!

L’insegnante distribuisce alla classe quattro Scenari di emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato  (vedi allegato "Chiamare i soccorsi - Scenari" in basso) in cui è necessario chiamare i soccorsi.

La classe viene divisa in coppie. A partire dagli scenari proposti, ciascuna coppia dovrà sceglierne uno e immaginare lo svolgimento di una ipotetica chiamata ai soccorsi.

Da un lato, un componente della coppia sarà colui che chiama il numero d'emergenza, mentre l'altro sarà colui che risponde. Una volta pronti, si alterneranno nell'interpretare la telefonata ai soccorsi di fronte al resto della classe.

Eventuali oggetti di scena possono essere utilizzati per recitare meglio la propria parte (telefono, computer, cuffie, foglio per appunti, ecc.)

Il resto della classe osserva la scena preparata da ciascuna coppia e annota su un foglio tutti i comportamenti corretti, gli errori di comunicazione fatti e piccole osservazioni rilevanti.

Emergenza superata?

Quando tutte le coppie avranno sperimentato uno scenario, in plenaria si condividono le osservazioni e gli appunti annotati dalle coppie. Con l'aiuto dell'insegnante, si riassumono su un cartellone o con l'utilizzo della LIM i comportamenti corretti e sbagliati rilevati dalla classe.

Alla fine del momento di condivisione, si guarda il seguente video nel quale sono riassunti i comportamenti e le procedure da seguire quando si chiamano i soccorsi:

112: Chiamata di primo soccorso

Riflessione conclusiva

I comportamenti di ognuno sono determinanti nel momento in cui si chiamano i soccorsi. Risulta fondamentale perciò seguire tutte le informazioni fornite al telefono.

L'insegnante condivide le seguenti informazioni con la classe, utili nel caso di persone ferite o che presentano malori. In particolare, le informazioni spiegano cosa NON va assolutamente fatto nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza:

- Lasciarsi prendere dal panico

- Spostare la persona traumatizzata

- Somministrare farmaci

- Somministrare cibi o bevande

Ora la classe sa come chiamare i soccorsi e l'insegnante può suggerire di condividere queste semplici regole di comportamento con altri amici o a casa con la propria famiglia. 

Allegati
  • Chiamare i soccorsi - Scenari pdf
    Chiamare i soccorsi - Scenari
Previous

La comunicazione in emergenza

Next

Test di Autovalutazione

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo