Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • TRA FUOCO E FIAMME

L'Eco della Terra: gli impatti degli incendi

Obiettivi:

- Conoscere i grandi incendi recenti e come questi hanno impattato la Terra

- Promuovere la consapevolezza sulla prevenzione e la gestione degli incendi.

Tipo di lavoro

Individuale e di gruppo
Download as PDF

Prima di iniziare

L'insegnante introduce l'attività attraverso una breve discussione guidata sui concetti di incendi boschivi e incendi naturali. Chiede alla classe se ha mai sentito parlare degli incendi avvenuti in diverse aree del mondo:

- Gli incendi in Amazzonia

- Gli incendi in Australia

- L'incendio in California

- L'incendio di Notre Dame

- Gli incendi in Grecia 

- Gli incendi in Sicilia

Si raccolgono le informazioni note alla classe relative ad esposizione mediatica degli eventi, i danni conosciuti e lo stato attuale  (se conosciuto) dell'emergenza.

Gli effetti degli incendi

L'insegnante spiega che gli effetti degli incendi possono essere misurati e classificati in termini temporali.

Effetti di primo e secondo ordine degli incendi

Gli effetti di primo ordine sono le conseguenze dirette dell'incendio, influenzate dalla combustione, dalle condizioni prima dell'evento e dall'ambiente circostante. Esempi di questi effetti includono:

  • Danno o morte delle piante
  • Consumo di combustibile
  • Produzione di fumo
  • Riscaldamento del suolo

Gli effetti di secondo ordine, che possono manifestarsi nel lungo periodo (giorni, mesi o decenni), sono conseguenze indirette degli incendi e dipendono da vari fattori come il clima, l'interazione con insetti, l'uso del suolo e la disponibilità di semi. Esempi di effetti di secondo ordine sono:

  • Erosione del suolo
  • Dispersione del fumo
  • Cambiamenti nella vegetazione

Gli effetti sulla vegetazione sono influenzati dal comportamento del fuoco, che è a sua volta determinato dalle caratteristiche delle piante, dalle condizioni meteorologiche e dalla loro distribuzione spaziale. Le piante che si sono adattate agli incendi sono chiamate pirofite. Queste si suddividono in due categorie:

  • Passive: resistono al fuoco grazie a caratteristiche speciali come la corteccia spessa.
  • Attive: si rigenerano dopo l'incendio tramite polloni, radici o rizomi (come l'erica arborea e il corbezzolo).

L'eco degli incendi sul pianeta

L'insegnante divide a questo punto la classe in quattro o cinque gruppi, assegnando a ciascun gruppo un incendio Fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, sulle strutture che si trovano all’interno o su terreni coltivati o incolti e pascoli  limitrofi  famoso da analizzare. Gli incendi possono includere:

  • Incendio di Chernobyl (1986)
  • Incendi in Amazzonia (2019)
  • Incendi in Australia (2019-2020)
  • Incendio di Notre Dame (2019)
  • Incendi di Yosemite (2020)

Ciascun gruppo dovrà svolgere una ricerca sull'incendio assegnato, avendo cura di inserire i seguenti elementi nell'elaborato finale.

  1. Causa e inizio dell'incendio
  2. Area colpita e dimensioni del danno
  3. Impatto sull'ambiente (flora, fauna, aria, acqua)
  4. Effetti sulla comunità locale (economia, salute, cultura)
  5. Lezioni apprese e misure di prevenzione

Al termine della ricerca, ogni gruppo avrà 15 minuti di tempo per presentare il loro lavoro alla classe. I gruppi possono scegliere un formato originale, come un notiziario, un racconto o una scenetta teatrale per rappresentare l'incendio assegnato e le informazioni raccolte.

Riflessione conclusiva

Dopo le presentazioni, l'insegnante facilita una discussione nella quale la classe può riflettere su cosa ha imparato. Chiede loro di condividere pensieri e riflessioni a partire dalle seguenti domande stimolo:

  • Quali incendi hanno avuto l'impatto maggiore e perché?
  • Cosa possono fare personalmente per contribuire alla prevenzione degli incendi?
  • In che modo le comunità possono aiutarsi a vicenda in caso di incendi?
Previous

Da Nerone ad Eroe: Storia dei vigili del fuoco

Next

Giocare col fuoco

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo