Skip to main content
menu
Essere pronti
per sentirsi sicuri

Navigazione principale

  • Home
  • Libreria
  • Storie
  • CASE STUDIES
  • FEEL SAFE UNIVERSE
  • Contattaci
  • Italian
  • English
  • French
  • Spanish
close
Links Project Save the children

Breadcrumb

  • Accueil
  • MISSIONE ALLUVIONE

Strategie di Sicurezza

Obiettivi:

- Comprendere i comportamenti corretti da adottare in situazioni di emergenza legate a un’alluvione

- Sviluppare capacità di analisi e giustificazione delle scelte

- Favorire il lavoro di gruppo e la comunicazione tra i partecipanti

Area tematica

Area ScientificaEducazione Civica

Durata

1-2 ore

Tipo di lavoro

Di gruppo

Tipo di risorsa

Attività
Download as PDF

STEP BY STEP

Prima di iniziare

Le alluvioni possono verificarsi rapidamente e avere conseguenze devastanti. Saper gestire una situazione di emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato è fondamentale per garantire la propria sicurezza Condizione che fa sentire di non essere in pericolo o di quando si può prevenire o ridurre un rischio e quella degli altri. Comprendere quali comportamenti adottare in caso di alluvione Fuoriuscita dell’acqua contenuta in un fiume per cause naturali (forti piogge) o a cause delle attività umane, che comporta l’allagamento di centri abitati o industriali, infrastrutture, vie di comunicazione e aree agricole non solo può salvare vite, ma anche ridurre i danni a beni materiali e facilitare il recupero dopo l’evento.

L'insegnante introduce l'importanza della preparazione in caso di alluvione, spiegando le potenziali conseguenze di comportamenti inadeguati.

Il gioco dei comportamenti

La classe viene suddivisa in tre gruppi, ciascuno assegnato a una situazione:

In casa - Per strada - Dopo l'alluvione

L'insegnante distribuisce a ciascun gruppo una lista di comportamenti per il proprio scenario (vedi allegato "Strategie di Sicurezza - Comportamenti" in basso).

L'insegnante spiega che ogni gruppo avrà 30 minuti di tempo per discutere e analizzare i comportamenti. Le istruzioni da seguire sono le seguenti:

  • Identificazione dei Comportamenti: Ogni gruppo deve leggere attentamente l'elenco e cerchiare i comportamenti che ritiene corretti, sottolineando quelli che considera inadeguati.
  • Giustificazione delle Scelte: Per ogni comportamento scelto, il gruppo deve fornire almeno due motivazioni. Ad esempio, se sceglie di "non bere acqua dal rubinetto", potrebbe spiegare il rischio di inquinamento e l'importanza della sicurezza sanitaria.
  • Riflessione Approfondita: Ogni gruppo deve anche discutere come il comportamento scelto impatti non solo su se stessi, ma anche sulla sicurezza della comunità o delle persone a loro vicine. Ad esempio, come i comportamenti scelti siano in grado di prevenire ulteriori emergenze o aiutare a mantenere la calma tra le persone.

Per facilitare la discussione, l'insegnante può scrivere le seguenti domande guida alla lavagna:

  • Qual è il rischio immediato di questo comportamento?
  • Come potrebbe questo comportamento influenzare le altre persone intorno a noi?
  • Ci sono alternative migliori a questo comportamento?

Riflessione conclusiva

Alla fine del tempo assegnato, ogni gruppo deve preparare una sintesi delle loro scelte e delle giustificazioni da presentare al resto della classe. L'insegnante ricorda loro di essere pronti a spiegare non solo il "cosa" ma anche il "perché" delle loro decisioni.

L'insegnante facilita infine una discussione in plenaria, evidenziando i comportamenti più efficaci e le lezioni apprese per tutelarsi in caso di alluvione.

Allegati
  • Strategie di Sicurezza - Comportamenti pdf
    Strategie di Sicurezza - Comportamenti
Previous

Che cos'è un'alluvione?

Next

Onde di Storia

Add new comment

Feel Safe

Racconta la tua esperienza

Contattaci

Informativa sui cookies
Condizioni d'uso del sito
Privacy policy

Credits

This project has received funding from the European Union's Horizon 2020 Research and Innovation Programme under Grant Agreement No. 883490
qbe-insurance logo