Comunichiamo?
Obiettivi:
- Sperimentare differenti modi di comunicare
- Sviluppare il problem solving
STEP BY STEP
Prima di iniziare
L‘insegnate introduce il concetto di comunicazione applicato alla gestione del rischio utilizzando la definizione presente nel glossario:
Comunicazione del rischio Scambio interattivo di informazioni e pareri tra comunità scientifica, esperti, decisori politici e cittadini riguardo gli elementi di pericolo, i fattori connessi al rischio, la percezione del rischio, le scoperte relative alla valutazione del rischio e le decisioni in tema di gestione del rischio - scambio interattivo di informazioni e pareri tra comunità scientifica, esperti, politici e cittadini riguardo gli elementi di pericolo, i fattori connessi al rischio, la percezione del rischio, le scoperte relative alla valutazione del rischio e le decisioni in tema di gestione del rischio.
Messaggi in emergenza
L’insegnante divide la classe in 4 gruppi. Ciascun gruppo avrà a disposizione una serie di cartoncini (almeno 20), un pennarello e un banco sul quale poggiare le parole da usare per comporre il messaggio.
L’attività inizia quando l’insegnante dà alla classe la seguente consegna:
- Scrivete un messaggio per comunicare un’ emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato che sta avvenendo all’interno della scuola.
- Utilizzate massimo 20 parole (anche congiunzioni e punteggiatura devono essere considerate come una singola parola).
- Una volta scritto il messaggio (in formato abbastanza grande) ritagliate tutte le parole e lasciatele separate sul banco.
- Il messaggio dovrà essere scritto come se fosse un post sui social – comunicazione chiara e diretta!
Si danno 15 minuti per scrivere il messaggio e ordinare le parole sul banco.
Ruba la parola
Il gioco consiste nel boicottare il messaggio delle altre squadre andando a rubare le parole e allo stesso tempo essere pronti a riscrivere il proprio messaggio quando le parole vengono sottratte dagli avversari.
Regole del gioco:
Ogni squadra avrà un capogruppo. Quando l’insegnante batte 2 volte le mani il capogruppo dovrà raggiungere la prima squadra in senso orario e rubare una parola dal messaggio della squadra avversaria riportandola nel proprio gruppo. A questo punto la squadra che ha ricevuto il furto della parola dovrà sostituire la parola rubata con un’altra di uguale o simile significato (può scegliere di sostituirla con 2 parole ma sempre restando nel limite delle 20). Si hanno a disposizione 30 secondi per effettuare il cambio.
Il giro si ripete quando l’insegnante batte nuovamente le mani. Dopo aver battuto 5/6 volte le mani e terminate le sostituzioni delle parole rubate, ogni gruppo deve leggere il messaggio finale.
Vince la squadra che ha conservato l’informazione più chiara e completa restando nel limite delle 20 parole totali.
Riflessione conclusiva
Alla fine dell’attività l’insegnante invita gli studenti a riflettere con le seguenti domande:
- Cosa significa comunicare?
- Quanti modi conosci per comunicare lo stesso messaggio?
- Cosa può “disturbare” la comunicazione?
- Perché è importante la chiarezza delle comunicazioni in emergenza Una situazione critica che richiede un intervento urgente o immediato ?
Per guidare la riflessione, l'insegnante può consultare le Linee Guida per Comunicare (vedi allegato "Comunichiamo? - Linee guida per una corretta comunicazione" in basso).
Add new comment